Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
Le Linee Guida dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato costituiscono un riferimento indispensabile per le imprese
È consentito ricorrere all’avvalimento per la dimostrazione del possesso del requisito premiale della certificazione della parità di genere ma il relativo...
Divieto di patto leonino ed equa valorizzazione della partecipazione
La Corte d’Appello di Roma, confermando la decisione del TM, respingeva la domanda di adozione di un minore, nato a seguito di procreazione medicalmente...
Nella contrattazione immobiliare accade spesso di imbattersi in edifici sprovvisti dell'abitabilità/agibilità: di qui il problema di stabilire se questi...
Non è consentito l'affidamento diretto, seppure temporaneo o giustificato da urgenza. Necessaria una procedura almeno semicompetitiva (TAR Sicilia n....
La Circolare n. 98 illustra le novità introdotte dalla Legge di Bilancio per chi si trovi in stato di disoccupazione involontaria intervenuto dal 1° gennaio...
Nel contesto condominiale, l’installazione di impianti tecnologici, come i condizionatori, pone questioni complesse che richiedono un attento bilanciamento...
Il previo accordo tra le amministrazioni interessate è un presupposto indefettibile per procedere allo scorrimento (Consiglio di Stato n. 4835/2025)
L'iniziativa risponde alle mutate esigenze del mercato legale e alle crescenti responsabilità di avvocati e law firms
La Corte di cassazione penale, Sez. II, con la sentenza 18 giugno 2025, n. 23093 chiarisce i confini tra confisca “diretta” e confisca “allargata” e riconosce...
Il Tribunale di Pistoia, sentenza 24 maggio 2025, n. 359 occupandosi di una questione riguardante lavori da eseguire in un condominio in Superbonus 110%,...
No a preclusioni categoriali, ma la presenza di più reati della stessa indole può integrare la condotta abituale ostativa all’applicazione dell'istituto...
Dal modello settoriale a quello sistemico. Il diritto di accesso e le sue forme: documentale, civico semplice, civico generalizzato
Il contratto concluso nella forma dell’atto pubblico notarile ben può essere, in concreto, un “contratto per adesione” unilateralmente predisposto dal...
L'implementazione del Regolamento europeo sull'intelligenza artificiale sta avendo una certa difficoltà nella trasformazione di principi normativi avanzati...
Per le violazioni commesse dall'amministratore nell'interesse della Srl, l'unica a rispondere fiscalmente è la società stessa (Cassazione tributaria n....
Il Ministero Infrastrutture e Trasporti detta le specifiche per il contrassegno identificativo (Decreto 27 giugno 2025)
Una lettura moderna e costituzionalmente orientata dell’attività ispettiva ne rivela il profondo radicamento nei principi fondamentali dell'ordinamento...
Con la sentenza 1° luglio 2025, n. 90 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 168-bis, comma 1, c.p., nella parte...
La dicotomia tra interesse dei soci e doveri degli amministratori
Come individuare la plusvalenza ''infraquinquennale'' di un immobile acquistato con procedura consensuale (Agenzia Entrate, Risposta Interpello n. 153/2025)...
Tramite l’ordinanza n. 16331/2025, la Cassazione civile, sez. I, affronta una vicenda di decadenza dalla responsabilità genitoriale e dichiarazione dello...
Nessun illecito disciplinare se non provvede. L’obbligo di versare il contributo grava esclusivamente sulla parte che instaura il giudizio (CNF, sentenza...
Il Tribunale di Brescia, con sentenza n. 1884/2025, ha rigettato le domande di contraffazione del design non registrato avanzate da RRD Roberto Ricci...
Pronunciandosi su due casi “italiani” in cui si discuteva della responsabilità del nostro Paese per l’impatto negativo dei cambiamenti climatici sulla...
Con la sentenza 16 giugno 2025, n. 22579 in commento, la Terza Sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che le raffigurazioni pornografiche...
Il Tribunale di Napoli Nord, con la sentenza n. 1758 del 16 aprile 2025, ha affrontato la questione della validità del licenziamento comunicato tramite...
A integrare la fattispecie è sufficiente la detenzione di alimenti marcescenti, anche se in locale attiguo a quello di vendita (Cassazione n. 22632/2025)...
L'Agcom introduce filtri antispam per fronteggiare il fenomeno della falsificazione del numero chiamante da parte di call center illegali (Delibera 30...
L'art. 30 disegna un equilibrio sottile fra spinta all’innovazione e protezione dei valori costituzionali di imparzialità, buon andamento e parità di...
La parola alle Sezioni Unite? (Cassazione civile, ordinanza n. 15689/2025)
Dal 1° luglio nuove funzionalità. Funzione per i procedimenti di volontaria giurisdizione
Non abusa del beneficio chi si allontana per brevi lassi di tempo garantendo comunque assistenza al disabile (Cassazione civile, ordinanza n. 14763/2025)...
È consentito ricorrere all’avvalimento per la dimostrazione del possesso del requisito premiale della certificazione della parità di genere ma il relativo...
Con la sentenza n. 86 del 2025 il Giudice delle leggi ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento agli artt. 3 e 24 Cost. – dell’art....
La competenza per il reclamo avverso i decreti del giudice tutelare va individuata nel Tribunale e non più nella Corte d’appello per tutti i decreti emessi...
La Cassazione conferma le sanzioni inflitte dal Garante Privacy ad una piccola azienda e a Telecom Italia (ordinanze nn. 15881 e 15882/2025)
L’espressa dichiarazione del creditore di ricevere la prestazione a saldo di quanto dovutogli, non ha valore probatorio, perché non ha ad oggetto l’accadimento...
Scatta l'indebita percezione di erogazioni pubbliche se il fatto supera la soglia di punibilità ex art. 316-ter, comma 2, c.p. (Cassazione n. 23817/2025)...
Il Bando n. 14/2025 introduce notevoli misure di sostegno economico per gli avvocati e i praticanti con figli nati, adottati o affidati nel 2024
Lo prevede un emendamento al disegno di legge n. 1433 presentato dalle senatrici Giulia Bongiorno e Susanna Campione
Il reato non è riferibile genericamente a un ''condominio'' come entità collettiva, ma richiede la verifica dell’evento tipico per ogni condomino costituito...
Attorno alla proposta di legge sta montando una campagna ostile: dalla contestazione di aspetti già presenti nella legge in vigore all'attribuzione di...
Dopo la seconda scadenza il proprietario deve aggiornare l’attestazione ai fini della rinnovazione del contratto
Tracciati i confini dell’interesse legittimo nel trattamento dei dati per l’addestramento dell’IA
Non è integrato il delitto previsto all'art. 166, D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 dall’espletamento di servizi concernenti la compravendita di criptovalute...
La Corte d’appello di Messina, con sentenza 9 giugno 2025, n. 454, ha confermato la lesività dell’installazione di un ascensore in un cortile condominiale...
Verso una governance più efficiente e responsabile nei contratti pubblici
Tutela della salute, destinatari, ammontare e criteri di calcolo, requisiti e iter per la richiesta (Cassa Forense, Bando n. 13/2025)